top of page
Bottiglie di Omeopatia Globuli

La Medicina Omeopatica è una Medicina Olistica che si basa sul “Principio di Similitudine”. Questo principio, fondato da Ippocrate nel 400 a.C., sostiene che una sostanza che produce una certo sintomo su una persona sana, è invece in grado di curare lo stesso sintomo se somministrata alla persona malata.
Samuel Hahnemann, il fondatore della Medicina Omeopatica, fu il primo a sistematizzare questa teoria utilizzando vari elementi derivanti dal mondo minerale, vegetale o animale, diluendoli molte volte, così da non renderli più tossici per l’organismo, e dinamizzandoli permettendo di tramandare all’acqua di diluizione l'efficacia di un dato elemento.
L’Omeopatia è una medicina che stimola le capacità di reazione dell’organismo alle malattie, sia fisiche che psichiche.
È stato ripetutamente osservato a livello clinico e di laboratorio che la somministrazione di micro-dosi di farmaci è in grado di stimolare la reazione dell’organismo.
L’evoluzione scientifica e tecnologica a permesso all’Omeopatia di ampliare il numero di sostanze omeopatizabili come citochine, intermedi del Ciclo di Krebs e Organoterapici (cellule derivati da organi di suino molto simili alle nostre), di misurare in maniera più specifica livelli di diluizione e di intervento dei vari rimedi, nonché di avere es laboratoristici e diagnosi più specifiche sui livelli di dis-regolazione dell’organismo sui quali l’Omeopatia può andare a intervenire.

La Medicina Fisica e Riabilitativa, più comunemente conosciuta come Fisiatria, è una disciplina medico-specialistica e si rivolge ai pazienti che soffrano di difficoltà motorie, cognitive, sfinteriche conseguenti alle più varie patologie, in particolare del sistema nervoso e muscolo-scheletrico.

La Fisiatria si occupa, oltre che della diagnosi di malattia, anche delle conseguenze funzionali delle malattie stesse, ovvero delle difficoltà che queste creano alle attività della persona e al suo stato psicologico.

I più frequenti problemi di competenza della Fisiatria sono le difficoltà connesse a: 

  • patologie del sistema muscolo-scheletrico ed articolare: esiti di traumi, di interventi chirurgici, cervico-dorso-lombalgie, artrosi, malattie infiammatorie articolari, traumi muscolari, tendiniti, ecc…;

  • patologie del sistema nervoso centrale o periferico: S. Tunnel Carpale e altre patologie da intrappolamento dei nervi, Parkinsonismi, esiti di Ictus, Sclerosi Multipla ecc…

  • gestione del dolore, acuto e cronico. 

Il piano terapeutico si avvale di multiple tecniche terapeutiche: manipolative manuali, infiltrative, farmacologiche, fisiche, piani di rieducazione funzionale e FKT, indicazioni comportamentali posturali, di attività motorie e dietetiche.

Dott.ssa Diana Valenti - Medico Chirurgo Specialista in Medicina Fisica e Riabilitativa - OM VR8211 - P.iva 04310640232

email dott.ssavalenti@gmail.com - tel. 328 6354010       

bottom of page